Author:

GRUPPO MOTOCICLISTI DIOCESANI: DOMANI APPUNTAMENTO A SIENA E IL 30/3 AL SANTUARIO DI PANCOLE

Doppio appuntamento nel mese di marzo per il Gruppo Motociclisti diocesani di Montepulciano- Chiusi-Pienza. Il primo, domani 15 marzo 2025 con l’evento “Incontro con la bellezza” con una giornata dedicata alla spiritualità, l’arte e la formazione nella città di Siena. Qui allegato il programma completo.

Il secondo, il prossimo 30 marzo 2025, con il pellegrinaggio in moto al Santuario di santa Maria a Pancole – San Gimignano (SI). Qui allegato il programma.

 

 

 

 

GRAZIE PAPA FRANCESCO! OGGI IL 12° ANNIVERSARIO DELLA SUA ELEZIONE

Oggi ricorre il 12 ° anniversario dell’elezione al soglio di Pietro di Papa Francesco (13 marzo 2013). In questo giorno speciale per tutta la Chiesa vogliamo ribadire la nostra riconoscenza al Pontefice  per il suo Magistero illuminato attraverso 8 “grazie”:

  • Grazie per aver rimesso sotto i nostri occhi l’immagine di un Dio di misericordia, che perdona tutto e perdona sempre.
  • Grazie per aver spalancato le porte della Chiesa a “todos”.
  • Grazie per aver amplificato la voce dei poveri e dei diseredati di tutto il mondo, chiedendo giustizia, pane e lavoro anche per loro.
  • Grazie per essersi sempre opposto alla logica della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, e al commercio delle armi che la alimenta, arricchendo pochi e causando la morte e la miseria di interi popoli.
  • Grazie per essersi fatto prossimo e compagno di strada di ogni uomo e di ogni donna del nostro tempo, non solo con i viaggi internazionali, ma anche con le udienze, gli incontri e i gesti, da cui emerge anche a 88 anni la sua straripante umanità e la fecondità paternità.
  • Grazie per aver sempre difeso la vita, denunciando la cultura dello scarto, sia in mezzo al mare, sia nel grembo materno, sia nella sua fase terminale.
  • Grazie per la difesa della casa comune dagli attacchi sconsiderati dell’egoismo umano.
  • Grazie, infine, per aver condotto la Chiesa fino al Giubileo, intitolato alla Speranza, quella virtù di cui oggi il mondo è carente e che è invece l’insostituibile “piccola sorella” capace di trascinare verso il futuro anche le sorelle più grandi: fede e carità.

(Estratto dall’articolo di Avvenire a firma di Mimmo Muolo il 17 dicembre 2024).

 

LA MISERICORDIA DI MONTEPULCIANO E CHIANCIANO A ROMA PER IL GIUBILEO

Domenica scorsa oltre cinquanta volontari della Misericordia di Montepulciano e Chianciano Terme hanno preso parte a Roma, in Vaticano, al Giubileo del Volontariato.

Ad accompagnare il numeroso gruppo il parroco di Montepulciano don Domenico Zafarana, presente sul sagrato insieme a qualche sacerdote proveniente dalla Toscana. Una giornata particolare che è culminata, dopo la Messa solenne, col passaggio della Porta Santa e la preghiera davanti alla tomba di San Pietro.

DIOCESI DI SIENA E DI MONTEPULCIANO, PRESENTATI I NUOVI ORGANIGRAMMI CON UNICO MODERATORE DI CURIA, UNICO DIRETTORE CARITAS, UNICO DIRETTORE MISSIO E UN’UNICA EQUIPE PER LE VOCAZIONI

Dopo un lungo e attento lavoro di riorganizzazione e di valutazione sono stati presentati i nuovi organigrammi delle due Curie diocesane a seguito dell’unione in persona episcopi, nella persona del Card. Augusto Paolo Lojudice, dell’Arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
L’espressione è in latino e significa “unione nella persona del vescovo”, ed è usata per dire l’unione di due o più diocesi che, lasciando inalterate le singole strutture amministrative e giuridiche, vengono servite da un unico vescovo che darà un indirizzo pastorale ad entrambe. In Italia sono 43 le diocesi unite in persona episcopi, in Toscana sono 6.
“Nella nuova struttura di curie vescovili che definirei “a specchio” – spiega Mons. Roberto Malpelo, moderatore delle due curie diocesane e artefice di questa riorganizzazione – sono tre i grandi ambiti: formazione, annuncio e celebrazione della fede; l’altro è servizi generali; il terzo quello dell’area della testimonianza della vita cristiana. Punto di riferimento per tali aree ci saranno il vicario generale o i vicari episcopali, che coordineranno i poli ai quali afferiscono uffici e servizi. Sinodalità, missionarietà e servizio sono i riferimenti sui quali camminare”.
“Nel nuovo assetto – aggiunge Mons. Malpelo – ci sono già quattro uffici che fanno da ponte tra le due diocesi: il mio, come moderatore delle due curie, quelli del coordinatore delle aree della testimonianza, la pastorale Missionaria con un unico responsabile, Don Gianfranco Poddighe, le Caritas diocesane anche qui con un unico direttore, Don Vittorio Giglio, e la Pastorale vocazionale che vede impegnati sacerdoti, suore e laici di entrambe le diocesi. Questo è solo l’inizio di collaborazione e di condivisione con nuove esperienze comuni. Le nomine sono ad experimentum per tre anni, trascorsi i quali il nostro Vescovo potrà limare l’organigramma”.

“La mia idea di base – spiega il card. Lojudice – è fare in modo che sempre di più <<l’unione in persona episcopi>> sia l’occasione per stimolare il confronto tra le diversità, lavorare insieme e mettere in rete le capacità e le nuove potenzialità. In Italia il nostro è uno dei primi tentativi di riforma delle due curie che si possano guardare a specchio per fare in modo che alcuni servizi si possano essere condivisi o possano supplire eventuali mancanza strutturali”.

“E’ un periodo di grandi cambiamenti – aggiunge il cardinale – e lo Spirito Santo ci aiuta a condividere percorsi e strategie pastorali. Questo non significa appiattire ed omologare, ma valorizzare la storia di ogni diocesi. Occorre sempre più imparare a lavorare insieme grazie ad una pastorale aperta e missionaria in un’ottica di servizio superando i confini. Questi sono gli elementi principali su cui si basa la riforma che il Papa ha applicato ai dicasteri della curia della S. Sede e al Vicariato di Roma. Tre le parole fondamentali: sinodalità, missionarietà e servizio con linguaggi e metodi nuovi. Elementi che devono essere compresi nelle riforme anche delle curie e nelle diocesi. Chiaramente ogni riforma, piccola o grande avrà il suo percorso positivo rispetto alla cordiale collaborazione di tutti!”.

 

FIRENZE, IL 18/3 IL CARD. LOJUDICE ALL’INCONTRO DELLA CET SUL “SUICIDIO ASSISTITO: ASPETTI MEDICI, ETICI, GIURIDICI”

Il prossimo 18 marzo 2025, martedì, alle ore 18, presso palazzo Pucci, in via de’ Puccia , 2 a Firenze, il card. Augusto Paolo Lojudice, presidente della Conferenza Episcopale Toscana interverrà all’incontro su “Suicidio Assistito: aspetti medici, etici, giuridici” promosso dalla Conferenza Episcopale Toscana.

Qui di seguito il programma dell’evento. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming scansionando il QR code nel manifesto.

 

 

 

GIUBILEO, OGGI A MONTEPULCIANO L’INCONTRO DEL CARD. LOJUDICE CON IL MONDO DEL LAVORO

Oggi si terrà a Montepulciano l’incontro giubilare con il mondo del lavoro. Il titolo dell’evento è “Liberazione <<del>> lavoro e liberazione <<dal>> lavoro” che è promosso dall’ufficio diocesano per i problemi sociali e del lavoro.

Il programma prevede alle ore 16 presso il centro congressi di BANCA TEMA è prevista la relazione di Don Luca Mazzinghi, docente di Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico e a seguire le testimonianze dal mondo del lavoro.

Alle ore 17,30 si terrà la processione verso il santuario di Sant’Agnese, dove alle ore 18 si terrà la Liturgia della parola presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza.

 

8 MARZO, PAPA FRANCESCO: “LA DONNA È COLEI CHE FA IL MONDO BELLO”

In occasione della Giornata internazionale della donna, riproponiamo le parole del Papa pronunciate in diversi momenti sulla figura femminile “capace di far rinascere l’umanità, di dare speranza al mondo, di essere solido fondamento della Chiesa”.

Rivolgo un saluto a tutte le donne che ogni giorno cercano di costruire una società più umana e accogliente. E un grazie fraterno a quelle che in mille modi testimoniano il Vangelo e lavorano nella Chiesa. Questa giornata è per noi l’occasione per ribadire l’impegno delle donne e l’importanza della presenza delle donne nella nostra vita. Senza le donne, il mondo sarebbe sterile: portano la vita e ci trasmettono la capacità di vedere oltre, capire il mondo con occhi diversi, un cuore più creativo, paziente e tenero”. (8 marzo 2024)

“Anche nella Chiesa è importante chiedersi: quale presenza ha la donna? Io soffro – dico la verità – quando vedo nella Chiesa o in alcune organizzazioni ecclesiali che il ruolo di servizio – che tutti noi abbiamo e dobbiamo avere – che il ruolo di servizio della donna scivola verso un ruolo di servitore. Non so se si dice così in italiano. Mi capite? Servizio. Quando io vedo donne che fanno cose di servitore, è che non si capisce bene quello che deve fare una donna. Quale presenza ha la donna nella Chiesa? Può essere valorizzata maggiormente? E’ una realtà che mi sta molto a cuore e per questo ho voluto incontrarvi e benedire voi e il vostro impegno. Grazie, portiamolo avanti insieme!“. (12 ottobre 2013)

“La donna. Una Chiesa senza le donne è come il Collegio Apostolico senza Maria. Il ruolo della donna nella Chiesa non è soltanto la maternità, la mamma di famiglia, ma è più forte: è proprio l’icona della Vergine, della Madonna; quella che aiuta a crescere la Chiesa! Ma pensate che la Madonna è più importante degli Apostoli! E’ più importante! La Chiesa è femminile: è Chiesa, è sposa, è madre. Il ruolo della donna nella Chiesa non solo deve finire come mamma, come lavoratrice, limitata … No! E’ un’altra cosa! Non si può capire una Chiesa senza donne, ma donne attive nella Chiesa, con il loro profilo, che portano avanti. …. Questo si deve esplicitare meglio. Credo che noi non abbiamo fatto ancora una profonda teologia della donna, nella Chiesa. Soltanto può fare questo, può fare quello, adesso fa la chierichetta, adesso legge la Lettura, è la presidentessa della Caritas … Ma, c’è di più! Bisogna fare una profonda teologia della donna. Questo è quello che penso io” (28 luglio 2013).

“La Chiesa non può essere sé stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile. Maria, una donna, è più importante dei vescovi. Dico questo perché non bisogna confondere la funzione con la dignità. Bisogna dunque approfondire meglio la figura della donna nella Chiesa. Bisogna lavorare di più per fare una profonda teologia della donna” (12 maggio 2016).

 

GIUBILEO, IL 9/3 A MONTEPULCIANO L’INCONTRO DEL CARD. LOJUDICE CON IL MONDO DEL LAVORO

Domenica prossima, 9 marzo 2025 si terrà a Montepulciano l’incontro giubilare con il mondo del lavoro. Il titolo dell’evento è “Liberazione <<del>> lavoro e liberazione <<dal>> lavoro” che è promosso dall’ufficio diocesano per i problemi sociali e del lavoro.

Il programma prevede alle ore 16 presso il centro congressi di BANCA TEMA è prevista la relazione di Don Luca Mazzinghi, docente di Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico e a seguire le testimonianze dal mondo del lavoro.

Alle ore 17,30 si terrà la processione verso il santuario di Sant’Agnese, dove alle ore 18 si terrà la Liturgia della parola presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza.

 

LA CARITAS DIOCESANA LANCIA IL PROGETTO “AMICI DI BARTIMEO” PER SOSTENERE I BAMBINI MALATI E LE LORO FAMIGLIE

“Ogni giorno, molte famiglie affrontano la dura prova della malattia di un figlio,  – spiega Don Vittorio Giglio, direttore delle Caritas di Siena e di Montepulciano – spesso bambini molto piccoli. Lontani da casa, in difficoltà economiche e senza una rete di supporto, si trovano ad affrontare non solo il dolore e le preoccupazioni per le cure mediche, ma anche la fatica di gestire la quotidianità”.

“<<Amici di Bartimeo>> – spiega Don Giglio –  è il progetto della Caritas Diocesana di Siena e della Fondazione Caritas delle Diocesi di Siena e di Montepulciano (E.T.S.) nato per offrire un aiuto concreto a queste famiglie, accogliendole con calore e sostenendole nel loro duro percorso di “lotta” contro malattie importanti (retinoblastoma, tumori, leucemie ecc) in cura presso gli ospedali di riferimento: Le Scotte, Nottola e Campostaggia. Attraverso alloggi temporanei, sostegno economico e assistenza pratica, la nostra Caritas vuole essere accanto a loro, perché nessuno possa sentirsi solo in momenti così difficili”.

“Il nostro slogan – aggiunge  – è <<anche tu puoi fare la differenza!>> con una donazione, un gesto di volontariato o semplicemente diffondendo il nostro messaggio, puoi aiutare tante famiglie a vivere questo momento con più serenità e dignità. Unisciti a noi. Diventa anche tu un volontario.  Diventa anche tu un Amico di Bartimeo”.

Per aderire con la tua offerta:

IBAN: IT24Q0103014216000063174886
intestato a: Fondazione Caritas delle Diocesi di Siena e di Montepulciano
causale: Progetto Amici di Bartimeo

 

CHIUSI, IERI LA CATECHESI DI MONS. VIOLA SU “LA SPERANZA NELLA FEDE PASQUALE”. L’INTERVISTA SULL’ARALDO POLIZIANO

ieri pomeriggio, nella concattedrale di San Secondiano a Chiusi si è tenuta la catechesi giubilare su “La speranza nella fede pasquale” che è stata guidata da Mons. Vittorio Viola,  Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

Era presente il Card. Augusto Paolo Lojudice , che ha portato il saluto a nome di tutta la diocesi.

Alle ore 18 nel duomo di Chiusi è stata concelebrata la Santa Messa presieduta da Mons. Viola.

L’Araldo Poliziano ha intervistato Mons. Viola. Qui il testo:

_Viola_pag._2[1]

Qui invece la registrazione audio dell’intervento di Mons. Viola:

AUDIO

 

ABBADIA SAN SALVATORE, IL 12/4 LA VIA CRUCIS DIOCESANA SUL TEMA “PELLEGRINI DI SPERANZA”

Sabato 12 aprile 2025, si terrà ad Abbadi San salvatore la tradizionale Via Crucis diocesana che quest’anno ha come tema “Pellegrini di speranza”. L’evento è promosso dall’Azione Cattolica Diocesana, dalla diocesi di Montepulciano- Chiusi-Pienza e dalla Caritas diocesana.

Appuntamento alle ore 20,30 per la partenza dalla chiesa della Madonna del Castagno ( vicino alla miniera) e arrivo all’Abbazia di San Salvatore.

Come consuetudine si rinuncerà alla cena  e il ricavato verrà devoluto a favore della Caritas diocesana.

 

IL MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA QUARESIMA

In questa Quaresima vinciamo “la tentazione di arroccarci nella nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri bisogni,” ma siamo “viaggiatori migliori” nel percorso della vita, accompagnando le persone in “situazioni di miseria e di violenza”. Nel suo Messaggio per la Quaresima di quest’anno, intitolato Camminiamo insieme nella speranza, firmato il 6 febbraio 2025 a San Giovanni Laterano e diffuso oggi, Papa Francesco esorta i fedeli a confrontarsi concretamente con coloro che, nelle loro comunità, vivono in situazioni di vulnerabilità, fisica o spirituale. Il Pontefice incoraggia i cristiani a non dimenticare i loro fratelli ai margini, nel viaggio della vita “verso la stessa meta”, e ad essere “tessitori di unità” in un mondo marcato da tensioni e divisioni.

Confrontarsi con le realtà altrui

In questo Anno Santo, segnato da pellegrinaggi, il Papa richiama il cammino del popolo d’Israele verso la terra promessa, narrato nel libro dell’Esodo dell’Antico Testamento, e evidenzia come “non possiamo ricordare l’esodo biblico senza pensare a tanti fratelli e sorelle che oggi fuggono da situazioni di miseria e di violenza e vanno in cerca di una vita migliore per sé e i propri cari”.

Infatti Francesco, con un occhio sempre rivolto ai più fragili, incoraggia i cristiani a svolgere “un buon esercizio” in questo tempo di preparazione alla Pasqua, ovvero di lasciarsi interpellare dalla “realtà concreta di qualche migrante o pellegrino” per riflettere se siamo “statici” nella nostra “zona di comodità” o cerchiamo “percorsi di liberazione dalle situazioni di peccato e di mancanza di dignità”. Verifichiamo “nella nostra vita, nelle nostre famiglie, nei luoghi in cui lavoriamo, nelle comunità parrocchiali o religiose” – continua il Pontefice nel messaggio – se siamo “capaci di camminare con gli altri, di ascoltare, di vincere la tentazione di arroccarci nella nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri bisogni”.

Il Vescovo di Roma infatti ci incoraggia in questa Quaresima a scoprire “che cosa Dio ci chiede per essere viaggiatori migliori verso la casa del Padre”.

Essere “tessitori d’unità” in questo tragitto

“I cristiani sono chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari. Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci”, insiste il Papa.

Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dalla comune dignità di figli di Dio; significa procedere fianco a fianco, senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.

Francesco rivolge questo invito in modo particolare ai membri della Chiesa: “Chiediamoci davanti al Signore se siamo in grado di lavorare insieme come vescovi, presbiteri, consacrati e laici, al servizio del Regno di Dio; se abbiamo un atteggiamento di accoglienza, con gesti concreti, verso coloro che si avvicinano a noi e a quanti sono lontani; se facciamo sentire le persone parte della comunità o se le teniamo ai margini”.

La speranza che ci guida

Nel suo messaggio, infine, il Papa chiede ai fedeli di compiere questo cammino credendo nella speranza “della fiducia in Dio e nella sua grande promessa, la vita eterna”, riprendendo il tema giubilare 2025 “Pellegrini di speranza”.

Dobbiamo chiederci: ho in me la convinzione che Dio perdona i miei peccati? Oppure mi comporto come se potessi salvarmi da solo? Aspiro alla salvezza e invoco l’aiuto di Dio per accoglierla? Vivo concretamente la speranza che mi aiuta a leggere gli eventi della storia e mi spinge all’impegno per la giustizia, alla fraternità, alla cura della casa comune, facendo in modo che nessuno sia lasciato indietro?

La speranza “sia per noi l’orizzonte del cammino quaresimale”, scrive. “Gesù, nostro amore e nostra speranza, è risorto e vive e regna glorioso. La morte è stata trasformata in vittoria e qui sta la fede e la grande speranza dei cristiani: nella risurrezione di Cristo!” .

(Fonte: www.vaticannews.va)

 

QUI IL TESTO DEL PAPA:

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE QUARESIMA 2025

 

 

QUESTA SERA SU TV2000 IL ROSARIO PER PAPA FRANCESCO

Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute di Papa Francesco. La preghiera verrà trasmessa in diretta su Tv2000 (canale 28) e su Play2000 (la piattaforma streaming di Tv2000 e inBlu2000).

“Vogliamo stringerci al Santo Padre – afferma il Cardinale Zuppi –, chiedendo al Signore di sostenerlo in questo momento di sofferenza, perché trovi sollievo e possa ristabilirsi al più presto. Sarà un modo concreto per rinnovargli la vicinanza e l’affetto delle comunità ecclesiali italiane, che da giorni hanno intensificato la loro preghiera”.

Quello di stasera è, infatti, il primo appuntamento che, a partire da Bologna, coinvolgerà da domani tutte le Chiese in Italia unite, insieme, in un unico abbraccio orante.

L’Ufficio Liturgico Nazionale sta predisponendo due schemi, disponibili a breve, per tessere questa catena di preghiera che raduna tutte le comunità intorno al Vescovo di Roma che presiede nella comunione.

QUI IL LIBRETTO CON IL TESTO DEL SANTO ROSARIO:

Libretto_Rosario

SULL’AMIATA RINASCE “LO SCOIATTOLO”, A BREVE RIPARTIRÀ L’OSPITALITÀ

Sul monte Amiata, sul versante grossetano, in località Prato della Contessa, si trova il vecchio albergo “Lo Scoiattolo” attualmente di proprietà della società “Il Chiostro srl”.

La struttura è utilizzata dalla Diocesi e dalle Parrocchie per l’attività della pastorale giovanile.

Nel corso dell’ultimo anno, il vecchio albergo, è stato interessato da ingenti lavori, si è effettuata la coibentazione della copertura, si è ammodernata la centrale termica, con l’installazione di generatori termici di nuova generazione, il tutto per un migliore efficientamento energetico.

Attualmente sono in corso lavori di adeguamento alla normativa di sicurezza antincendio.

Non finiscono qui le novità, con il comune di Castel del Piano è stato stipulato un contratto di affitto per una porzione di terreno che permetterà la realizzazione di una recinzione per la delimitazione dell’aria di pertinenza.

A completamento di tutti questi interventi, “Lo Scoiattolo” potrà tornare a vivere con e per i giovani, nel loro percorso di crescita alla scoperta del Signore tramite la bellezza del Creato.

A breve saranno date tutte le indicazioni per effettuare le prenotazioni.

CARD. LOJUDICE, “IN APPRENSIONE PER LA SALUTE DEL PAPA, LE NOSTRE COMUNITA’ IN PREGHIERA PER LUI”

In queste ore il card. Lojudice sta seguendo con apprensione le notizie che arrivano dell’ospedale Gemelli di Roma.

Le Chiese “sorelle” di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e di Montepulciano-Chiusi-Pienza continuando a  pregaRE per la salute di Papa Francesco.

“Questa sera ancora di più – spiega il card. Lojudice – desideriamo testimoniare al Papa la nostra vicinanza, il nostro affetto e la nostra riconoscenza. La sua figura è un punto di riferimento importante e determinante per la nostra vita nella Chiesa in un momento dove i valori del Vangelo sono quasi esclusi dalla nostra vita quotidiana: la solidarietà, l’accoglienza, il rispetto della vita in ogni sua forma”.

“A Papa Francesco – conclude il card. Lojudice –  la nostra filiale devozione e l’impegno di continuare a pregare per la sua salute.

PIENZA, OGGI AFFOLLATISSIMA LA CONFERENZA CON DAVIDE RONDONI. L’INTERVISTA SULL’ARALDO POLIZIANO

Oggi pomeriggio, nella sala convegni del Conservatorio “San Carlo Borromeo” a Pienza, si è tenuto l’incontro con Davide Rondoni su  “Vivere il cantico delle Creature: la spiritualità cosmica e cristiana di San Francesco”.

Alle ore 17,30 nel Duomo di Pienza, il Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza  ha presieduto la Santa Messa, che è stata animata dai cori parrocchiali della diocesi.

Lo scrittore è stato intervistato dal Dott. Gianluca Scarnicci, coordinatore dell’Araldo Poliziano qui il testo:

CANTICO RONDONI